È stato ufficialmente presentato a Roma Unita, il primo consorzio italiano che riunisce alcune tra le realtà indipendenti più solide e innovative nei settori della comunicazione, della creatività, degli eventi e della progettazione strategica. Un progetto che segna un passo importante nel panorama italiano, con l’obiettivo di offrire al mercato soluzioni integrate, tecnologicamente avanzate e capaci di coniugare esperienza e innovazione.
All’evento, tenutosi nella suggestiva cornice di piazza di Pietra, hanno partecipato numerosi esponenti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e dell’informazione. Anche Paese Sera era presente, incontrando i protagonisti del nuovo consorzio e molti degli ospiti illustri intervenuti alla serata.
Unita: chi sono i fondatori e quali obiettivi
Unita nasce dall’unione di cinque realtà indipendenti già affermate sul mercato: Apogeo Group, Esclusiva, Jump Comunicazione, Next Different e SocialCom Italia. A guidare il consorzio saranno Luca Ferlaino (presidente) e Flavia di Lena (vicepresidente), affiancati da Fabrizio Macchia (Apogeo Group), Fabio Massa (Esclusiva), Marco Agnoletti (Jump), Andrea Cimenti, Marco Ferrari e Davide Arduini (Next Different).
Il consorzio si propone di rispondere in modo innovativo alle esigenze del mercato, offrendo strategie integrate e soluzioni all’avanguardia grazie anche all’impiego delle nuove tecnologie, dagli algoritmi predittivi all’intelligenza artificiale.
Con un fatturato aggregato di oltre 110 milioni di euro, più di 400 professionisti coinvolti e oltre 600 clienti gestiti, Unita si presenta non come una semplice alleanza di intenti, ma come un soggetto strutturato che punta a ridefinire il modello di collaborazione nel settore.
I protagonisti della serata di lancio
La serata, presentata dal comico Saverio Raimondo, ha visto anche la partecipazione del vignettista Federico “Osho” Palmaroli, che ha proiettato una sua creazione esclusiva realizzata per l’occasione.
Tra gli ospiti istituzionali spiccavano il presidente del Senato Ignazio La Russa, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il sottosegretario agli Interni Emanuele Prisco, l’ex premier Giuseppe Conte, le ex ministre Marianna Madia (Pd) e Teresa Bellanova (IV), la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo e quello di Fratelli d’Italia alla Camera Galeazzo Bignami, insieme ai vice capogruppo Pd alla Camera Simona Bonafè e Toni Ricciardi.
Numerosa anche la presenza dal mondo dell’informazione, con figure come Gian Marco Chiocchi, direttore del Tg1, e conduttori televisivi tra cui Maria Latella, Salvo Sottile e Simona Branchetti.
Importanti i rappresentanti di grandi aziende e istituzioni, come Sergio Santo (amministratore delegato di Rai Com), Arrigo Giana (ad di Autostrade per l’Italia) e Pierluigi Di Palma (presidente di Enac).
Non sono mancati anche esponenti di rilievo come il consigliere del Csm Ernesto Carbone, la giurista Paola Balducci e Simonetta Giordani, presidente dell’Associazione Civita.
Paese Sera tra i presenti
Paese Sera ha seguito da vicino l’intero evento, raccogliendo impressioni e dichiarazioni dei protagonisti di Unita e degli ospiti istituzionali e imprenditoriali presenti. La serata ha rappresentato non solo il lancio ufficiale di una nuova realtà consortile, ma anche un importante momento di networking tra mondi diversi – istituzioni, comunicazione, media e aziende – destinati a interagire sempre di più nel contesto contemporaneo.
Unita si candida così a diventare un punto di riferimento nel mercato italiano, con una visione rivolta al futuro e alle nuove sfide del settore.