È partito ieri dal Foro Italico di Roma il Tour 2025 della XV edizione di Tennis and Friends – Salute e Sport, l’iniziativa che da oltre un decennio promuove la prevenzione sanitaria e i corretti stili di vita, attraverso un mix di sport, spettacolo e visite mediche gratuite. Presentata nell’ambito degli Internazionali BNL d’Italia, la manifestazione patrocinata dal Ministero della Salute – ha coinvolto anche quest’anno istituzioni, medici, atleti e volti noti del mondo dello spettacolo.
Dal 2011 a oggi, Tennis and Friends ha realizzato più di 285 mila visite gratuite in tutta Italia, consolidandosi come uno dei più importanti appuntamenti di prevenzione sanitaria aperti al pubblico. Il tour proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe, fino all’evento conclusivo di ottobre, che coinvolgerà tutte le strutture del Servizio Sanitario Regionale del Lazio.
Lo sport, la prevenzione (che ricordiamo ritorna la prossima settimana a Roma con il Sanidays) e l’informazione tornano dunque protagonisti, con l’obiettivo di rendere la salute un bene accessibile e sostenibile.
Screening gratuiti e nuova iniziativa per i piccoli pazienti
Dalle 10 del mattino, la Grand Stand Arena si è trasformata in un centro di prevenzione a cielo aperto, con oltre mille visite gratuite offerte dagli specialisti della ASL Roma 1 e della Fondazione Policlinico Gemelli. I controlli hanno riguardato cardiologia, diabetologia, medicina dello sport, metabolismo, epatologia e altre discipline.
Durante l’evento è stato lanciato anche un nuovo progetto: “Tennis and Friends in corsia”, pensato per portare il tennis e l’energia dello sport direttamente nei reparti pediatrici degli ospedali romani. Il progetto, in collaborazione con la FITP e l’Istituto di Formazione “Roberto Lombardi”, punta a offrire momenti di svago e benessere psicologico ai bambini ricoverati.
Maria De Filippi: “Prevenzione e sport vanno di pari passo”
Presente all’evento anche Maria De Filippi, da anni ambassador della manifestazione. La conduttrice ha spiegato di aver partecipato con convinzione proprio per l’importanza della prevenzione, sottolineando quanto sia fondamentale prendersi cura di sé fin da giovani. Ha definito l’iniziativa “bellissima” e ha ribadito che sport e salute sono un binomio vincente.
Ringraziata pubblicamente dal professor Giorgio Meneschincheri – fondatore di Tennis and Friends – per aver autorizzato la partecipazione dei ragazzi del Serale di Amici, ha risposto con modestia, dicendo che le parole del medico le sembravano fin troppo generose. Ha precisato di aver concesso la deroga con piacere e che i ragazzi avevano aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Riguardo a un’eventuale partecipazione dell’amico Paolo Bonolis a Tu sì que vales, ha risposto con ironia, invitando a concentrarsi sul messaggio dell’evento, ma ha comunque riconosciuto le doti tennistiche del conduttore. Infine, ha lasciato un messaggio importante: lo sport fa bene a ogni età e iniziare da giovani è importantissimo, aggiungendo che quando lei era ragazza non si parlava ancora tanto di prevenzione, mentre oggi i ragazzi possono essere sensibilizzati fin da subito.
Volti noti, autorità e sportivi in campo
Sotto la conduzione della giornalista Eleonora Daniele, si sono alternati in campo numerosi protagonisti del mondo dello sport e dello spettacolo. I ragazzi di Amici, presentati dalla giudice Elena D’Amario, hanno animato la giornata con esibizioni musicali e coreografie. Tra gli ospiti anche Francesca Fagnani, conduttrice di Belve, affiancata da Gigi Marzullo, Max Giusti e Sebastiano Somma.
Sul campo da tennis si sono sfidati volti noti come Paolo Bonolis, il figlio Davide, il tennista Flavio Cobolli (n.36 al mondo) e Andrea Meneschincheri. Da segnalare anche la partecipazione di Tathiana Garbin, ex campionessa e capitana della nazionale femminile di tennis, che ha condiviso la sua testimonianza sul valore della prevenzione, ricordando come il suo tumore raro sia stato individuato proprio grazie alla regolarità dei controlli.
Le istituzioni: “La salute sia un diritto accessibile a tutti”
Numerose le autorità intervenute: Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha definito la manifestazione un modello virtuoso di sanità “fuori dagli ospedali”, utile a intercettare il bisogno di prevenzione nei luoghi della socialità. Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, ha rilanciato l’impegno nelle scuole con un nuovo contest rivolto agli studenti. Giuseppe Quintavalle, direttore generale della ASL Roma 1, ha invece sottolineato l’impegno dei circa 80 operatori sanitari presenti, evidenziando il potere di semplici abitudini come sport e alimentazione sana.
Infine, il presidente della FITP Angelo Binaghi ha ricordato come il tennis – secondo studi scientifici – sia lo sport che più di tutti favorisce la longevità, grazie all’intensità fisica e mentale. Ha ribadito il sostegno della Federazione a Tennis and Friends fin dalle prime edizioni, riconoscendo nel progetto un potente strumento di promozione della salute.