Dal 5 all’11 maggio 2025 Roma e il Lazio ospitano la prima edizione di SaniDays, il più grande evento diffuso in Italia interamente dedicato alla salute, al benessere e alla prevenzione. Un’iniziativa senza precedenti che coinvolge oltre 200 sedi tra ospedali, centri medici, università, farmacie, associazioni e spazi pubblici, con più di 200 eventi già confermati.
La manifestazione propone un fitto programma di attività, aperte sia ai cittadini sia agli operatori sanitari, con accesso libero agli screening gratuiti e iscrizione obbligatoria per i workshop pomeridiani tramite il sito ufficiale.
Un’idea innovativa per trasformare la salute in cultura
SaniDays nasce su iniziativa di Scai Comunicazione S.r.l. Società Benefit, con l’obiettivo di trasformare la salute da semplice servizio a valore culturale condiviso. L’evento mira a promuovere corretti stili di vita attraverso un vasto programma di attività scientifiche, screening gratuiti e incontri divulgativi. L’iniziativa si avvale della collaborazione di partner istituzionali e imprese private, proponendo un ventaglio di eventi che spaziano dalla diagnostica vascolare ai workshop dedicati al benessere mentale.
Un format diffuso e capillare
Il cuore pulsante di SaniDays si estende su tutto il territorio romano e laziale, coinvolgendo poliambulatori, ospedali, centri culturali, università, palestre e spazi all’aperto. Ogni location propone un calendario personalizzato: screening gratuiti nella prima parte della giornata, approfondimenti scientifici, workshop tematici e presentazioni tecnologiche nel pomeriggio.
Tra gli appuntamenti principali spicca il Salotto di SaniDays, ospitato presso l’Università Link Campus, che proporrà quattro giornate di dibattiti, tavole rotonde e talk con oltre 30 eventi e 50 speaker internazionali.
8 maggio: focus su flebo-linfologia e formazione specialistica
La giornata clou di SaniDays sarà l’8 maggio, interamente dedicata all’innovazione in campo flebo-linfologico. In mattinata sarà possibile effettuare screening vascolari gratuiti, ecografie Doppler e valutazioni linfatiche, mentre il pomeriggio sarà riservato a seminari e workshop specialistici, durante i quali aziende biomediche e centri di ricerca presenteranno dispositivi e protocolli innovativi per il trattamento delle patologie venose e linfatiche. Per i professionisti della salute sarà inoltre possibile ottenere crediti formativi partecipando ai corsi previsti.
Tecnologia e umanizzazione della cura
Un tema trasversale di SaniDays 2025 è l’integrazione tra le tecnologie più avanzate – come telemedicina, intelligenza artificiale e robotica chirurgica – e un approccio “umanocentrico” alla cura. Numerosi incontri esploreranno come combinare innovazione tecnologica e attenzione al benessere psicologico e relazionale del paziente, potenziando la qualità del follow-up clinico anche attraverso app dedicate e dispositivi per il monitoraggio domiciliare.
Modalità di partecipazione
Gli screening del mattino sono accessibili gratuitamente fino a esaurimento posti e riservati ai cittadini residenti o in visita a Roma. L’accesso ai workshop e ai seminari specialistici pomeridiani richiede la registrazione online, disponibile sul sito ufficiale dell’evento. Con SaniDays 2025, Roma si prepara a una settimana all’insegna della cultura della salute, dell’innovazione e della prevenzione, unendo cittadini, professionisti e istituzioni in un grande progetto condiviso di benessere collettivo.