Rome Fashion Week 2025, Fiera di Roma. Date e info su come partecipare

Dal 24 al 26 maggio, la Capitale ospita l’unica fiera italiana dedicata interamente alla cerimonia. Tra anteprime, collezioni esclusive e incontri professionali, l’edizione 2025 si preannuncia come la più ricca di sempre.
Fonte immagine: Pixabay.com

Roma si prepara a diventare nuovamente capitale della moda cerimonia. Dopo i risultati incoraggianti del 2024, la settima edizione della Rome Fashion Week è pronta a superare ogni aspettativa. In programma dal 24 al 26 maggio presso il Padiglione 1 della Nuova Fiera di Roma, l’appuntamento riunirà alcuni tra i più importanti protagonisti del settore, in arrivo da tutta Europa.

La fiera è oggi considerata il principale punto di riferimento per chi lavora nell’ambito dell’abbigliamento formale, da cerimonia, sera e gran sera, sia femminile che maschile. Non si tratta di un evento aperto al grande pubblico, ma di un’occasione professionale riservata agli operatori di settore, con particolare attenzione a buyer, rivenditori, showroom, atelier e stilisti.

Secondo gli organizzatori, saranno oltre 250 i brand presenti in fiera, con una forte rappresentanza internazionale e un’ampia varietà stilistica. Oltre alle maison già consolidate, troveranno spazio anche piccole realtà artigianali e designer emergenti. In particolare, l’edizione 2025 dedicherà una sezione a venti giovani stilisti under 35 che presenteranno collezioni innovative pensate per un pubblico giovane, attente sia al gusto che alla sostenibilità.

Tra le anticipazioni più attese, una capsule collection ispirata al patrimonio artistico romano, realizzata con tessuti rigenerati, e una selezione di abiti da gran sera in edizione limitata, pensati per i mercati esteri di alta gamma. L’obiettivo è offrire una panoramica completa sulle tendenze della stagione successiva, favorendo al tempo stesso nuove collaborazioni tra aziende, buyer e operatori.

Non solo moda, occhio al business

Rome Fashion Week non è solo una vetrina di eleganza, ma un luogo in cui si stringono accordi vantaggiosi. Il vero cuore dell’evento è l’incontro tra domanda e offerta: le collezioni vengono visionate, valutate e inserite nei cataloghi di boutique e rivenditori specializzati in Italia e all’estero. Si tratta quindi di un’occasione fondamentale per anticipare il mercato e consolidare la propria posizione in un settore sempre più competitivo.

Grazie alla presenza di professionisti da tutto il mondo, la manifestazione rappresenta anche un’opportunità unica di networking ad alto livello, con l’obiettivo di rafforzare la filiera e sviluppare nuove strategie commerciali, distributive e comunicative.

Orari e modalità di accesso

La manifestazione si svolgerà in tre giornate, con apertura dalle 9:30 alle 18:30 il sabato e la domenica, e fino alle 17:00 il lunedì. Gli espositori avranno accesso ai padiglioni già dalle ore 9:00, con chiusura fissata per le 19:00. 

L’ingresso è riservato esclusivamente agli operatori del settore, ed è consigliato registrarsi online in anticipo, attraverso la piattaforma disponibile sul sito ufficiale. La pre-registrazione consente di ottenere un pass nominale e saltare eventuali code all’ingresso. In alternativa, sarà possibile registrarsi direttamente in fiera il giorno stesso, anche se con tempi di attesa potenzialmente più lunghi.

Chi ci sarà 

Tra i brand che prenderanno parte all’edizione 2025 della Rome Fashion Week spiccano nomi di riferimento del settore cerimonia, sia italiani che internazionali. Ci saranno, tra gli altri, le creazioni eleganti e sofisticate di Allure Evening, le proposte sartoriali di AT – Angelo Toma, i volumi scultorei di Arax Gazzo, e l’eleganza formale firmata Christian Koehlert e Carla Ruiz, due marchi molto amati sul mercato estero.

A rappresentare la creatività made in Italy ci saranno maison affermate come Musani – con una doppia presenza nelle linee classiche e sposa – e realtà in ascesa come Le Damigelle Carolin M., Maestri, D’Andrea Collection, e l’eclettico stile di Club Voltaire. Anche il segmento dedicato alla moda curvy sarà ben rappresentato, con il ritorno in fiera di Curvy Girl, che punta su linee valorizzanti e materiali pregiati.

La varietà dell’offerta sarà ulteriormente arricchita da marchi specializzati in abiti da sera e gran sera come Fely Campo, Morilee, Tarikediz, Vivien Luxury e Twins Fantasy, mentre per l’uomo elegante non mancheranno nomi come Thomas Pina, da anni punto di riferimento nel menswear cerimonia. Interessante anche la presenza del brand 18th, che si rivolge a una clientela giovane con un approccio più moderno, pensato per occasioni speciali come feste e compleanni.

Complessivamente, il parterre espositivo conferma la vocazione internazionale della manifestazione e la sua capacità di mettere in dialogo estetiche diverse, con un’attenzione condivisa alla qualità sartoriale, all’originalità del design e alla versatilità d’uso degli abiti proposti.

Come raggiungere la Fiera di Roma

Particolare attenzione è stata dedicata alla logistica. La Fiera di Roma è situata in una posizione strategica, tra la città e l’aeroporto internazionale di Fiumicino, ed è raggiungibile con grande facilità. Chi arriva in treno può utilizzare la linea FL1 in direzione Fiumicino Aeroporto e scendere alla fermata “Fiera di Roma”, collegata direttamente con l’ingresso Est della fiera.

È attivo anche un servizio navetta gratuito che collega l’aeroporto e lo Sheraton Hotel Parco de’ Medici, partner ufficiale dell’evento, con la fiera. Le corse saranno operative tutti i giorni su prenotazione, con orari pensati per coprire l’intera fascia di apertura. Per chi preferisce muoversi in auto, l’uscita consigliata è la 30 del Grande Raccordo Anulare, seguendo poi le indicazioni per l’ingresso Est in via G.A. Eiffel. Il parcheggio esterno della fiera può accogliere oltre 5.000 veicoli.

 

ARTICOLI CORRELATI