Roma Pride 2025, percorso, orari, ospiti e come partecipare alla parata di sabato 14 giugno

Scopri tutto sul Roma Pride 2025: percorso, orari, ospiti, carri e come partecipare alla parata di sabato 14 giugno a Roma. Info su viabilità e trasporti.
Fonte immagine: Roma Pride

Sabato 14 giugno torna a colorare le strade della Capitale il Roma Pride 2025, uno degli eventi LGBTQIA+ più attesi dell’anno. 

Un corteo che attraverserà il centro di Roma coinvolgendo – si stima – circa 30.000 persone, 36 carri allegorici, ospiti d’eccezione e un messaggio politico chiaro: “Fuorilegge”, nome scelto come chiaro riferimento alla madrina di questa edizione, la cantante Rose Villain

In questo articolo trovi tutte le informazioni utili per partecipare al Roma Pride 2025: orari di partenza, percorso ufficiale, ospiti, slogan, modifiche alla viabilità e come muoversi in città tra trasporto pubblico e zone interdette. 

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla parata del Pride a Roma per vivere al meglio l’evento e unirti a una giornata di festa, visibilità e rivendicazione dei diritti civili.

Percorso, orari e viabilità

La parata del Roma Pride 2025 si terrà sabato 14 giugno con appuntamento a partire dalle ore 14:30 in piazza della Repubblica, punto di concentramento del corteo. Da lì, il Pride attraverserà il cuore della città per concludersi tra le 18:30 e le 20:00 circa a viale delle Terme di Caracalla.

Il percorso toccherà alcune delle vie e piazze più centrali e monumentali della Capitale: viale Luigi Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, piazza dell’Esquilino, largo Corrado Ricci, via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza di Porta Capena e infine viale delle Terme di Caracalla.

La scelta dell’itinerario segue la tradizione delle grandi manifestazioni civili romane, con l’obiettivo di coniugare visibilità, partecipazione e sicurezza.

In occasione dell’evento sono previste chiusure temporanee al traffico e modifiche alla viabilità, soprattutto lungo l’asse del corteo. Verranno istituiti divieti di sosta nelle seguenti aree:

  • via Cavour (tra via degli Annibaldi e largo Corrado Ricci)

  • via degli Annibaldi (tra via Cavour e via Frangipane)

  • viale delle Terme di Caracalla (tra Porta Capena e piazzale Numa Pompilio, incluso il controviale lato Stadio Nando Martellini)

  • largo Cavalieri di Colombo

Il transito veicolare sarà interdetto progressivamente lungo il percorso della parata, con possibili disagi alla circolazione. Inoltre, la fermata della metro B Circo Massimo potrà essere chiusa temporaneamente per motivi di sicurezza, solo in caso di necessità.

Dalle ore 13:00 alle 20:00 circa saranno deviate o limitate numerose linee di bus e tram, tra cui: 3L, 5, 14, 16, 38, 40, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 90, 92, 105, 117, 118, 160, 170, 223, 310, 360, 590, 628, 649, 714, 910, H, C2 e C3.

A tal proposito, si consiglia di consultare gli aggiornamenti in tempo reale forniti da Roma Servizi per la Mobilità, sul sito ufficiale e tramite i canali social dell’ente.

Ospiti e carri della parata

Tra i 36 carri allegorici che animeranno il Roma Pride 2025, uno in particolare segna un momento storico: per la prima volta un Municipio della Capitale sfilerà ufficialmente con un proprio carro. 

Si tratta del Municipio Roma XI, che ha scelto di partecipare con lo slogan “Municipio Roma XI – Fuorilegge”, per denunciare l’assenza di leggi contro l’omobitransfobia e per affermare l’urgenza di un’educazione sessuoaffettiva libera da pregiudizi. 

Il carro sarà uno spazio di festa, orgoglio e visibilità, arricchito dalla presenza di artiste, attivisti e creator che hanno dato voce alla causa LGBTQIA+ con linguaggi differenti ma complementari. Ci saranno Guglielmo Scilla, autore e attore da anni impegnato nella sensibilizzazione su identità e diritti civili; Melissa Bianco, nota sui social come Chetedevodì, creator romana seguita da oltre un milione di persone; Francamente, nome d’arte di Francesca Siano, cantautrice torinese che ha partecipato a X Factor 2024; e Gabriele Piazza, attore e comunicatore. 

A questi ospiti si aggiunge ovviamente Rose Villain come madrina del Pride di Roma 2025.

Come partecipare

Partecipare al Roma Pride 2025 è gratuito e aperto a tutte e tutti. Non è necessario registrarsi né prenotare: basta presentarsi sabato 14 giugno a partire dalle ore 14:30 in piazza della Repubblica, punto di concentramento del corteo. È consigliabile arrivare in anticipo, soprattutto per chi intende unirsi a un carro specifico o assistere da posizioni strategiche lungo il percorso.

Data la presenza di decine di migliaia di partecipanti e le chiusure previste, si consiglia di raggiungere la zona di partenza con largo anticipo utilizzando la metropolitana (linea A, fermata Repubblica o Termini) o a piedi dalle zone limitrofe. È opportuno indossare abiti leggeri, portare acqua, crema solare e, se possibile, un cappello: le alte temperature previste per il pomeriggio rendono fondamentale una buona protezione dal sole.

Per chi intende sfilare fino al termine, l’arrivo in viale delle Terme di Caracalla è previsto tra le 18:30 e le 20:00, con aree più ampie e ombreggiate dove sarà possibile sostare, riposarsi e proseguire la festa in sicurezza. L’evento sarà presidiato da volontari, servizi di assistenza sanitaria e forze dell’ordine lungo tutto il percorso.

 

ARTICOLI CORRELATI