Si colora ancora una volta di rosa il Circo Massimo, che dal 16 al 19 maggio ospiterà la nuova edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno organizzata da Komen Italia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’evento tornerà a trasformare il cuore della Capitale in una festa di sport, salute e solidarietà, con una corsa simbolica che unisce migliaia di persone in un unico, grande messaggio di speranza.
Con il patrocinio delle più alte istituzioni dello Stato, la Race for the Cure è molto più di un evento sportivo. È un grande atto civico che richiama all’impegno collettivo, alla cura dell’altro e alla difesa del diritto alla salute. Un appuntamento che ogni anno commuove, ispira e unisce, nel segno di un colore che non è solo simbolo di femminilità, ma di una forza che non si arrende mai.
Le protagoniste indiscusse, le donne
Fulcro emotivo dell’evento sono le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno e che, con la loro maglietta rosa, sfilano per testimoniare che dalla malattia si può uscire. Sono loro a dare senso profondo alla Race: ambasciatrici di forza, rinascita e solidarietà, capaci di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e dell’accesso tempestivo alle cure.
Ogni anno, in Italia, oltre 56.000 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno: la Race for the Cure dà voce a ciascuna di loro, offrendo uno spazio reale di ascolto, informazione e condivisione.
Un programma ricco per tutte le età
La Race for the Cure non è solo una corsa: è una quattro giorni di eventi aperti a tutti. Il Villaggio della Salute ospiterà consulti medici gratuiti, laboratori didattici, attività per bambini, sessioni di fitness e incontri informativi, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e favorire una cultura della prevenzione diffusa e accessibile.
La corsa – che può essere affrontata anche come semplice passeggiata – diventa metafora del percorso di guarigione: fatta di fatica, resilienza e supporto reciproco. L’obiettivo? Raccogliere fondi per i progetti di prevenzione, assistenza e ricerca promossi da Komen Italia, ma anche diffondere un messaggio chiaro: insieme si può vincere.
Non solo Roma: una rete solidale in tutta Italia
Oltre alla Capitale, l’evento si svolgerà nel 2025 anche a Bari, Bologna, Brescia, Matera e Napoli, coinvolgendo un’intera nazione in una marcia collettiva contro il tumore al seno. In ogni città, le Donne in Rosa saranno al centro della scena, con il sostegno di migliaia di partecipanti: famiglie, studenti, professionisti, volontari e associazioni.