Roma è pronta a tornare capitale mondiale del tennis con gli Internazionali BNL d’Italia 2025, in programma dal 29 aprile al 18 maggio. Sarà la seconda edizione “potenziata” del torneo, che da tradizionale appuntamento su terra rossa è diventato un autentico festival sportivo di tre settimane, con oltre 300 match e una carrellata di stelle dei circuiti ATP e WTA.
Un format rinnovato e ancora più spettacolare
La formula è la stessa introdotta nel 2024 e accolta con entusiasmo da pubblico e addetti ai lavori: torneo “combined” con un tabellone principale esteso a 96 giocatori e giocatrici per ciascun circuito. Un upgrade che ha trasformato gli Internazionali in uno degli appuntamenti più attesi della stagione sulla terra battuta, secondo solo al Roland Garros.
Le pre-qualificazioni si svolgeranno dal 29 aprile al 3 maggio e saranno seguite dalle qualificazioni ufficiali il 6 e 7 maggio. L’8 maggio prenderà il via il tabellone principale, che vedrà protagonisti i migliori tennisti del mondo fino alla finale del 18 maggio.
Una venue d’eccezione: il nuovo volto del Foro Italico
Cuore pulsante della manifestazione sarà il Parco del Foro Italico, che quest’anno si presenterà più grande, moderno e funzionale che mai, con una superficie complessiva di 125.000 metri quadrati. Oltre agli storici Campo Centrale, Stadio Nicola Pietrangeli e Grand Stand Arena, il pubblico potrà assistere ai match anche sul nuovissimo campo numero 12. Saranno 17 i campi disponibili per match e allenamenti, immersi in un contesto completamente rinnovato.
I tennisti avranno accesso agli spazi usualmente riservati ai nuotatori, inclusi spogliatoi, aree relax, palestra e ristoranti. Una delle novità più iconiche del “nuovo Foro” sarà il ponte sospeso, che collegherà l’area delle piscine alla zona dedicata agli atleti all’interno del Centrale, offrendo una visione spettacolare e una logistica impeccabile.
Oltre il tennis: una città intera coinvolta
Organizzati dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) in collaborazione con Sport e Salute e con il sostegno dello storico title sponsor BNL, gli Internazionali 2025 puntano a superare ogni record di presenze e visibilità, portando a Roma appassionati da tutto il mondo.
Sarà una vera festa del tennis e dello sport, con eventi collaterali, incontri con i campioni, aree dedicate al food & beverage, fan zone e tante iniziative per famiglie, bambini e appassionati di ogni età. Roma si prepara ad accogliere non solo un torneo, ma un’esperienza immersiva e coinvolgente.
La storia: dalle origini a oggi
La storia degli Internazionali d’Italia affonda le radici nel 1930, anno in cui il torneo vide la luce al Tennis Club Milano di via Arimondi, grazie alla passione e alla visione del conte Alberto Bonacossa. Fu solo nel 1935 che la manifestazione trovò la sua sede definitiva nel neonato Foro Italico di Roma, progettato dall’architetto Enrico Del Debbio e costruito a partire dal 1928.
Da allora, gli Internazionali si sono svolti quasi ininterrottamente nella Capitale, con sole tre eccezioni. Nel 1961 il torneo fu ospitato dallo Sporting di Torino per celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia, mentre negli anni ’80 le competizioni femminili vennero temporaneamente spostate a Perugia e a Taranto. Una storia di passione, sport e tradizione che si rinnova ogni anno sotto il cielo di Roma.
Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 29 aprile al 18 maggio, il Foro Italico sarà il palcoscenico di uno spettacolo unico: quello degli Internazionali BNL d’Italia 2025.