Il 2 giugno 2025 Roma celebra il 79° anniversario della Festa della Repubblica con una giornata densa di eventi ufficiali, cerimonie solenni e appuntamenti aperti al pubblico. Dalla tradizionale parata militare su via dei Fori Imperiali al doppio passaggio delle Frecce Tricolori, fino all’ingresso gratuito nei musei statali, la Capitale si trasforma in un grande palcoscenico civile e istituzionale per rendere omaggio ai valori repubblicani.
Nel cuore della città, tra il Colosseo, Piazza Venezia e il Quirinale, sono attese migliaia di persone per assistere alla cerimonia con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, allo spettacolare sorvolo aereo di elicotteri e pattuglie acrobatiche, nonché per approfittare delle aperture straordinarie dei luoghi della cultura.
A tal proposito, in questo articolo trovate tutte le informazioni utili su eventi, orari, viabilità, accessi e su dove vedere le Frecce Tricolori a Roma il 2 giugno.
Il programma del 2 giugno 2025 a Roma: parata, cerimonie e Frecce tricolori
La giornata del 2 giugno 2025 si apre alle 9:15 con la cerimonia all’Altare della Patria, dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella deporrà una corona d’alloro al Milite Ignoto, accompagnato dalle più alte cariche dello Stato. È uno dei momenti più solenni delle celebrazioni, seguito dal primo sorvolo delle Frecce Tricolori, che coloreranno il cielo di Roma con il tricolore italiano.
A partire dalle 10:00, via dei Fori Imperiali ospita la tradizionale Parata Militare, con la partecipazione delle Forze Armate, dei Corpi armati e non armati dello Stato, delle rappresentanze civili e militari, delle bande e delle fanfare. Il corteo attraverserà il centro storico, dal Colosseo a Piazza Venezia, in un lungo e simbolico percorso tra storia e istituzioni. In cielo, oltre alle Frecce Tricolori, è previsto il sorvolo di 22 elicotteri delle principali forze armate e corpi dello Stato. Grande attesa per il debutto ufficiale dell’AH-249 “Fenice”, il nuovo elicottero da combattimento dell’Esercito italiano, che chiuderà la formazione aerea.
Il secondo passaggio delle Frecce Tricolori è invece previsto tra le 11:00 e le 12:00, a chiusura della parata.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:30, i Giardini del Quirinale saranno eccezionalmente aperti al pubblico, con accesso riservato alle fasce più fragili della popolazione, selezionate tramite il Terzo Settore e Roma Capitale. Durante l’apertura si esibiranno la Banda Interforze, cori giovanili e gruppi musicali regionali. A concludere la giornata, il Torrino del Quirinale sarà illuminato con i colori della bandiera italiana.
Inoltre, in occasione della Festa della Repubblica, tutti i musei statali, i parchi archeologici e i luoghi della cultura saranno aperti gratuitamente al pubblico. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, estende di un giorno la formula della “Domenica al museo” prevista per il 1° giugno, offrendo così un doppio appuntamento culturale. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e, dove previsto, sarà necessario prenotare l’ingresso.
Come assistere alla parata del 2 giugno a Roma
Anche quest’anno, i cittadini e i turisti presenti a Roma potranno assistere dal vivo alla parata militare del 2 giugno lungo via dei Fori Imperiali, cuore delle celebrazioni per la Festa della Repubblica. Il pubblico potrà accedere gratuitamente alle tribune allestite lungo il percorso, previa prenotazione tramite il sito ufficiale del Ministero della Difesa, fino a esaurimento dei posti disponibili.
È prevista anche una tribuna riservata alle persone con disabilità, che potranno accedere insieme a un accompagnatore. I bambini sotto i 5 anni potranno assistere senza bisogno di prenotazione, ma dovranno occupare il posto insieme al genitore o tutore che li accompagna.
Per motivi di sicurezza, sarà in vigore una zona a traffico limitato e la chiusura della fermata metro Colosseo dalle prime ore del mattino. Si consiglia quindi di arrivare con largo anticipo e preferibilmente a piedi o con mezzi pubblici alternativi. L’intera cerimonia sarà inoltre trasmessa in diretta su Rai 1, con uno speciale del TG1 a partire dalle ore 9:00.