Forum PA 2025: cos’è e perché è importante per il futuro della Pubblica Amministrazione

Forum PA 2025 al Palazzo dei Congressi: innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per una Pubblica Amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini.

Fino al 21 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma, si svolge il Forum PA 2025, il più importante evento dedicato all’innovazione nella Pubblica Amministrazione. 

L’edizione di quest’anno si concentra sulla “PA aumentata”, un modello di amministrazione pubblica che integra persone, tecnologie avanzate e relazioni collaborative per diventare più efficiente, trasparente e vicina ai cittadini

Il Forum PA rappresenta un’occasione unica di confronto tra istituzioni, aziende, esperti e dipendenti pubblici per discutere di digitalizzazione, semplificazione, sostenibilità e nuove competenze, con l’obiettivo di costruire una PA moderna e capace di affrontare le sfide del presente e del futuro.

Cos’è il Forum PA

Da qualche anno il Forum PA si configura come il principale evento italiano dedicato all’innovazione e alla trasformazione della Pubblica Amministrazione. Ogni anno riunisce istituzioni, aziende, professionisti del settore pubblico e privato, esperti di tecnologia e cittadini per confrontarsi sulle sfide e le opportunità del cambiamento nella PA.

Organizzato da FPA, società del Gruppo DIGITAL360, il Forum rappresenta uno spazio di dialogo e collaborazione dove si discutono temi cruciali come la digitalizzazione dei servizi pubblici, la semplificazione amministrativa, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo delle competenze digitali, il reclutamento del personale pubblico e l’utilizzo intelligente dei fondi europei.

L’obiettivo è favorire una pubblica amministrazione capace di essere maggiormente vicina ai bisogni dei cittadini e delle imprese, valorizzando le persone e le tecnologie come motori del cambiamento. 

Con convegni, tavole rotonde, workshop, sessioni formative e incontri istituzionali, il Forum PA è diventato un punto di riferimento per chi crede che il settore pubblico possa (e debba) diventare protagonista dell’innovazione nel nostro Paese.

 

Le novità dell’edizione 2025

Il Forum PA 2025 si concentra sul tema “Verso una PA aumentata: persone, tecnologie, relazioni”. 

L’obiettivo è definire una nuova visione della Pubblica Amministrazione, capace di evolversi grazie all’integrazione tra competenze umane, innovazione digitale e una rete sempre più solida di collaborazioni tra attori pubblici e privati.

Quest’anno il Forum si propone di superare l’immagine di una PA lenta e burocratica, presentando modelli e buone pratiche che dimostrano come l’amministrazione pubblica possa essere protagonista attiva del cambiamento

Al centro del dibattito ci sono temi strategici come la trasformazione digitale, la semplificazione normativa, l’efficienza dei servizi, lo sviluppo sostenibile e l’attrazione di nuovi talenti nella macchina pubblica, mentre tra gli aspetti più innovativi figura la valorizzazione del ruolo delle persone nella PA. L’edizione 2025 segna anche un salto di qualità nella capacità della PA di sfruttare le tecnologie avanzate, dall’intelligenza artificiale alla gestione integrata dei dati, fino all’utilizzo dei fondi del PNRR in chiave strategica e sostenibile.

Le voci dei protagonisti

Numerosi protagonisti del panorama politico e istituzionale italiano hanno condiviso visioni e progetti per una Pubblica Amministrazione più efficiente e innovativa.

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, ha presentato l’applicazione Julia, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato in vista del Giubileo. Julia è pensata per aiutare cittadini e visitatori a esplorare e vivere la Capitale: in questi giorni l’amministrazione sta lavorando per potenziarla come interfaccia con il cittadino e per supportare le funzioni di produzione amministrativa. Per l’occasione, Gualtieri ha sottolineato l’importanza della trasformazione digitale come asse portante per Roma, evidenziando un investimento di 100 milioni di euro in infrastrutture 5G e Wi-Fi, con il completamento previsto entro il 2026.

Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha invece partecipato a una tavola rotonda sulla transizione energetica e la sostenibilità ambientale. Ha illustrato il Piano Clima di Roma, che mira a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere l’uso delle energie rinnovabili. Tra le iniziative in campo, l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici e privati e la promozione di Comunità Energetiche per coinvolgere attivamente i cittadini nella transizione ecologica. Anche Alfonsi ha poi evidenziato l’importanza di una PA “aumentata”, che valorizzi le persone come protagoniste dei processi di trasformazione, per una transizione energetica ecologica, equa e condivisa.

Presente anche Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il quale ha inviato un videomessaggio in cui ha sottolineato la necessità per la PA di rafforzarsi in termini di tecnica e competenze e di snellirsi in termini burocratici, per rendere più efficiente la spesa e certi i tempi per imprese e cittadini. 

Ha annunciato l’elaborazione di un Libro Bianco che valorizza le eccellenze locali, favorendo la creazione di cluster industriali e innovativi, incentiva la specializzazione e la cooperazione tra imprese, università e centri di ricerca. Urso ha espresso l’auspicio che i territori diventino catalizzatori di talenti e investimenti, grazie alle eccellenze imprenditoriali, alle filiere di qualità e al patrimonio paesaggistico e culturale.

 

ARTICOLI CORRELATI