FLASH
NEWS

FLASH NEWS

Il Concertone del Primo Maggio 2025 torna a Piazza San Giovanni: ecco chi ci sarà

Tutto pronto per l'edizione 2025 del Concertone del Primo Maggio. Ecco quali sono i cantanti che calcheranno il palco di Piazza San Giovanni.
Fonte: Rai

Dopo un’edizione straordinaria al Circo Massimo, il Concertone del Primo Maggio 2025 fa ritorno alla sua sede storica di Piazza San Giovanni, a Roma. Un appuntamento ormai simbolo della Festa dei lavoratori, attesissimo dal pubblico, sia dal vivo che in diretta su Rai 3, Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia.

La conduzione: tre volti noti per il Concertone 2025

Anche quest’anno, il timone dello show sarà affidato a Noemi, Ermal Meta e BigMama. I tre conduttori tornano a calcare il palco dopo il successo della scorsa edizione, che ha fatto registrare il più alto share televisivo dal 2009 e ha ottenuto una notevole risonanza sui social: oltre 42 milioni di contatti unici e 227 milioni di impression con l’hashtag #1M2024.

Noemi, attualmente reduce dalla pubblicazione del suo nuovo album “Nostalgia”, si prepara a una tournée autunnale nei maggiori teatri italiani, con una tappa d’eccezione al Palazzo dello Sport di Roma. Ermal Meta, raffinato cantautore e polistrumentista, è attualmente impegnato in un tour teatrale. BigMama, rapper incisiva e diretta, si appresta a iniziare la sua tournée estiva e sarà anche tra i volti dell’Eurovision Song Contest 2025 su Rai 1.

Gli artisti confermati per l’edizione 2025

La line-up di quest’anno si preannuncia ricca e variegata. Alfa è stato il primo nome ufficializzato: il suo pop emozionale e generazionale torna a scaldare Piazza San Giovanni. A lui si aggiunge Brunori Sas, fresco di partecipazione a Sanremo, con il suo stile intenso e profondo.

Sul palco saliranno anche Anna Castiglia, con la sua raffinata commistione di elettronica e indie, e le Bambole di Pezza, portatrici di una carica rock-punk che promette energia pura. Centomilacarie proporrà un’esibizione tra rumore e poesia, mentre Franco126 porterà la sua inconfondibile malinconia urbana.

Grande attesa anche per Gabry Ponte, leggenda della dance italiana, che farà ballare la piazza con un dj set coinvolgente. Gaia, con il suo mix di sonorità latine, elettroniche e pop, aggiungerà un tocco internazionale e vibrante.

Un momento speciale sarà dedicato a Paolo Benvegnù, omaggiato dagli I Benvegnù: Luca Roccia Baldini, Daniele e Gabriele Berioli, Manuele Schicchi, Mariel Tahiraj, Saverio Zacchei e Tazio Aprile saliranno insieme sul palco in suo ricordo.

Completano la lista degli artisti già annunciati: Giorgio Poi, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Mondo Marcio, Shablo e Lucio Corsi, tra le rivelazioni di Sanremo 2025, che porterà il suo stile visionario e glam rock.

Un’edizione che guarda al futuro

Il Concertone 2025 vuole essere non solo un grande evento musicale, ma anche un’occasione di riflessione. Con lo slogan “Il futuro suona oggi”, l’organizzazione punta a raccontare la realtà contemporanea attraverso le voci più autentiche e rappresentative della scena musicale italiana.

L’obiettivo è offrire un ritratto sincero e multiforme della nuova musica d’autore italiana, dove generi diversi – dal pop al rock, dall’elettronica all’urban – si fondono in un’unica esperienza collettiva”, spiega il direttore artistico Massimo Bonelli.

Un’edizione, dunque, che intende valorizzare il potere evocativo della parola, il ruolo centrale del cantautorato e la capacità della musica di interpretare e anticipare il cambiamento.

Spazio ai nuovi talenti con 1MNEXT

Prosegue anche quest’anno 1MNEXT, il concorso per artisti emergenti curato da iCompany. Sono già stati selezionati 150 giovani provenienti da tutta Italia. Nei prossimi giorni verranno resi noti i nomi degli artisti che accederanno alla fase finale, durante la quale una giuria di esperti sceglierà i tre vincitori che si esibiranno sul palco del Primo Maggio. Il primo classificato sarà annunciato e premiato durante il Concertone stesso.

L’anno scorso fu la cantautrice torinese Giglio a trionfare con il brano “Santa Rosalia”, aprendo così un’importante porta sulla scena musicale nazionale.

Anche quest’anno, il Concertone promette emozioni, musica e riflessioni: un viaggio corale nel cuore dell’Italia di oggi.

ARTICOLI CORRELATI