Estate ricca di opportunità per il mondo dello spettacolo dal vivo nel Lazio. È stato pubblicato il primo avviso pubblico per il finanziamento dei “Grandi eventi”, una nuova misura regionale che punta a sostenere festival, rassegne e progetti speciali di rilevanza nazionale e internazionale, in programma tra il 25 giugno e il 31 dicembre 2025.
Un’occasione importante per associazioni, enti locali e operatori culturali che desiderano valorizzare il territorio con proposte artistiche originali e coinvolgenti.
Con uno stanziamento complessivo di 700.000 euro e un contributo massimo erogabile di 100.000 euro a progetto, la Regione Lazio mira a promuovere la creatività contemporanea e la tradizione performativa del territorio, con un’attenzione particolare ai giovani artisti under 35 e alle aree meno raggiunte dalla programmazione culturale ordinaria.
Quanto spetta
Come anticipato, il contributo concesso dalla Regione Lazio può arrivare fino a un massimo di 100.000 euro per ciascun progetto, coprendo però non oltre l’80% delle spese ammissibili e rispettando sempre il principio del pareggio di bilancio. Le risorse complessive stanziate per il 2025 ammontano a 700.000 euro e saranno assegnate secondo una graduatoria di merito, elaborata da una commissione tecnica che valuterà la qualità artistica, l’impatto territoriale, il carattere innovativo e la sostenibilità economica delle proposte.
Tra i costi che possono essere coperti rientrano le spese per il personale artistico, tecnico e organizzativo, i costi di produzione e promozione, l’affitto degli spazi, le attività di comunicazione e le spese generali entro un tetto massimo del 7% del budget complessivo.
Sono escluse invece le spese per l’acquisto di attrezzature, le imposte, i costi legali e altri oneri finanziari.
Come partecipare
Possono candidarsi soggetti giuridici privati che operano nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno due anni, così come enti locali ed enti pubblici.
È possibile partecipare anche in forma associata, purché venga designato un capofila che rappresenti il progetto nei rapporti con la Regione. Ciascun soggetto potrà presentare una sola istanza, singolarmente o come parte di un raggruppamento.
I progetti devono riguardare eventi singoli, festival, rassegne o iniziative speciali di rilievo nazionale o internazionale, da realizzare entro il 31 dicembre 2025, e devono avere come tema centrale la musica dal vivo, il teatro, la danza, le arti performative o circensi. Particolare attenzione sarà riservata ai progetti che coinvolgano giovani artisti under 35, che favoriscano la partecipazione delle persone con disabilità, e che valorizzino le aree meno raggiunte dalla programmazione culturale ordinaria.
La domanda, firmata dal legale rappresentante e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo
spettacolodalvivo@pec.regione.lazio.it entro le ore 23.59 del 23 luglio 2025. Non saranno prese in considerazione le richieste trasmesse oltre il termine o con modalità diverse da quelle indicate nell’Avviso.
Un’occasione per valorizzare il territorio attraverso la cultura
Il bando sui Grandi Eventi rappresenta un’opportunità importante per rilanciare lo spettacolo dal vivo nel Lazio, sostenendo non solo l’eccellenza artistica ma anche la coesione sociale e la promozione del territorio.
In un momento storico in cui la cultura si conferma leva strategica per la crescita sostenibile, la Regione investe in progetti capaci di coinvolgere le comunità, attivare economie locali e creare occasioni di partecipazione, inclusione e innovazione.
Chi opera nel settore ha ora la possibilità di trasformare un’idea creativa in un evento di respiro nazionale o internazionale. Ma per cogliere questa occasione è fondamentale muoversi in tempo: la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 luglio. Chi vuole portare la cultura al centro dell’estate laziale, ha ancora un mese per mettersi in gioco.