Amerigo Vespucci a Civitavecchia, ecco quando e come visitarla

La nave scuola Amerigo Vespucci è a Civitavecchia fino al 2 giugno 2025: ecco come prenotare la visita gratuita, gli eventi in programma e le iniziative dedicate a sport, inclusione e Made in Italy.

Il veliero più famoso del mondo è tornato a Civitavecchia. Fino al 2 giugno 2025, la nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare italiana è ormeggiata al Molo del Bicchiere – Banchina Guglielmotti, accanto al Forte Michelangelo, per la 16ª tappa del suo Tour Mediterraneo

Accolta da una cerimonia solenne alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, la Vespucci rappresenta un’icona della tradizione marittima italiana e, dopo un viaggio di oltre venti mesi intorno al mondo, porta ora il suo messaggio simbolico e istituzionale anche nel Lazio.

La nave è visitabile gratuitamente, ma solo su prenotazione tramite il sito ufficiale www.tourvespucci.it, dove si ottiene un QR code indispensabile per salire a bordo. A rendere ancora più ricca l’esperienza, la presenza del Villaggio IN Italia, un’esposizione itinerante pensata per valorizzare il meglio del Paese: cultura, tecnologia, gastronomia, sport e innovazione.

Numerosi gli eventi in programma fino al 2 giugno, tra cui una speciale iniziativa dedicata allo sport e all’inclusione promossa dal Ministero per le Disabilità, l’arrivo della Ferrari sabato 31 maggio, e attività culturali per grandi e piccoli. Un’occasione unica per incontrare da vicino un simbolo dell’Italia nel mondo e scoprire le eccellenze che il nostro Paese ha da offrire.

Come visitare l’Amerigo Vespucci: prenotazione obbligatoria e accessi

Le visite a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci sono gratuite, ma come visto sopra è obbligatorio prenotarsi online attraverso l’unico canale ufficiale disponibile: il sito www.tourvespucci.it. Una volta completata la procedura, il sistema rilascia un QR code personale che dovrà essere mostrato all’ingresso per accedere sia alla nave che al Villaggio IN Italia. Senza prenotazione non sarà possibile salire a bordo.

Le visite si svolgono durante l’intera permanenza della nave a Civitavecchia, dal 28 maggio al 2 giugno 2025, e permettono di esplorare il veliero simbolo della Marina Militare italiana, lungo 101 metri e varato nel 1931, accompagnati dal personale di bordo che illustra storia, missioni e caratteristiche tecniche della nave.

All’esterno, nel Villaggio IN Italia, i visitatori possono accedere liberamente agli stand espositivi istituzionali e culturali, partecipare a incontri tematici, e usufruire dell’area ristoro curata da Eataly, con specialità gastronomiche italiane. Gli organizzatori consigliano di arrivare con anticipo rispetto all’orario indicato nella prenotazione, per consentire i controlli di sicurezza e gestire il flusso in modo ordinato. Data l’elevata affluenza, molti slot risultano già esauriti, a conferma del grande interesse suscitato dalla tappa laziale della Vespucci.

Sport, inclusione e talento: l’incontro promosso dal Ministero per le Disabilità

Tra gli appuntamenti più attesi del fitto calendario di eventi, spicca l’incontro dedicato a sport, inclusione e valorizzazione dei talenti, promosso dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. L’evento, intitolato “Sport: la valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti”, si terrà sabato 31 maggio alle ore 11:00 proprio al Molo del Bicchiere, accanto alla nave. Moderato dalla giornalista Rai Simona Rolandi, l’incontro si articolerà in due momenti distinti con la partecipazione di numerose personalità del mondo dello sport paralimpico, tra cui Paolo Tavian (presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici), Alessandra Palazzotti (Special Olympics Italia), e atleti come Gianmatteo Ramini, Maurizio Lo Bartolo, Andrea Quarta e Giorgio Porpiglia.

Previsti anche gli interventi istituzionali del Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, del direttore della Fondazione Laureus Daria Braga, del presidente della FISDIR Francesco Ambrosio e del presidente di “Lo Spirito di Stella ETS” Andrea Stella. In chiusura, spazio alla testimonianza del dott. Michele Salata, direttore del Centro regionale di cure palliative pediatriche dell’Ospedale Bambino Gesù. Attorno all’evento, inoltre, saranno presenti undici associazioni attive nel campo della disabilità e dell’inclusione sociale, con stand informativi che arricchiranno ulteriormente il percorso espositivo del Villaggio IN Italia.

 

ARTICOLI CORRELATI