Viterbo, dal 1° al 4 maggio torna la magia di San Pellegrino in Fiore

Dal 1 al 4 maggio, Viterbo si riempie di fiori, colori e arte nel cuore del suo centro medievale. Un evento gratuito che celebra la primavera tra bellezza, natura e tradizione.
Fonte immagine: Flickr.com

Dal 1 al 4 maggio 2025, il centro storico di Viterbo si trasformerà in un tripudio di colori, profumi e suggestioni grazie al ritorno di San Pellegrino in Fiore, lo storico evento che celebra l’arrivo della primavera. Una manifestazione attesissima, che ogni anno richiama cittadini, turisti e amanti del verde, pronta a regalare nuove emozioni tra i vicoli medievali della città dei papi.

Una tradizione che fiorisce nel cuore di Viterbo

San Pellegrino in Fiore è una storica manifestazione florovivaistica, nata negli anni ’80, che si svolge ogni primavera nel centro storico di Viterbo, in particolare nel suggestivo quartiere medievale di San Pellegrino. L’evento ha lo scopo di celebrare la primavera attraverso allestimenti floreali, installazioni artistiche, esposizioni di piante e fiori, e una serie di eventi culturali e ricreativi.

Durante i giorni della manifestazione, vie, piazze, balconi e profferli vengono decorati con fiori e piante, trasformando il borgo in un giardino diffuso che fonde natura e architettura. Oltre alla componente estetica, l’evento propone anche mostre di artigianato e florovivaismo, spettacoli e concerti, laboratori per bambini e incontri tematici dedicati all’ambiente, al giardinaggio e alla cultura del verde.

Gli allestimenti 2025 e la nuova gestione comunale

Per questa edizione, gli allestimenti saranno curati dall’architetto Lorenzo Porciani, secondo classificato al concorso di idee lanciato dal Comune di Viterbo nel dicembre 2023. È la seconda edizione realizzata sotto la nuova gestione comunale, dopo l’acquisizione ufficiale del marchio “San Pellegrino in Fiore” da parte dell’amministrazione, un passaggio che ha segnato una nuova fase per la manifestazione rafforzata dalla collaborazione con le principali istituzioni del territorio.

Orari e accesso

L’ingresso è gratuito. La manifestazione si terrà da giovedì 1 a domenica 4 maggio, con apertura giornaliera dalle 10:00 alle 20:00. Alcuni eventi speciali in orario serale saranno comunicati attraverso i canali ufficiali. San Pellegrino in Fiore è aperto a tutti: famiglie, bambini, studenti, turisti, fotografi e amanti della natura.

Dove trovare informazioni e come partecipare

Il programma ufficiale, con tutte le iniziative previste, sarà pubblicato prossimamente sul sito web del Comune di Viterbo e sui profili social Facebook e Instagram di Comune di Viterbo Informa, Visit Viterbo e San Pellegrino in Fiore.

Come raggiungere l’evento

Viterbo è comodamente raggiungibile in auto, tramite la SS2 Cassia o la superstrada Viterbo-Orte; in treno, grazie ai collegamenti regionali da Roma, Orte e altre località; oppure in autobus, con le linee Cotral provenienti da Roma e da diversi centri del Lazio. È consigliato parcheggiare nei pressi del centro storico e accedere a piedi. Lungo i principali ingressi cittadini saranno disponibili punti informativi e segnaletica dedicata.

Contatti utili

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comune di Viterbo al numero 0761.3481.

San Pellegrino in Fiore è molto più di una semplice esposizione floreale: è un omaggio alla bellezza, alla tradizione e al patrimonio artistico di una città che in primavera si veste di meraviglia.

ARTICOLI CORRELATI

POLITICA & ATTUALITA'

Cosa si festeggia il Primo Maggio?

Il 1° maggio è la Festa dei Lavoratori, celebrata in Italia e in molti Paesi del mondo per ricordare le conquiste del movimento operaio. Una giornata di riflessione, manifestazioni e tradizioni popolari, tra storia, diritti e impegno civile.

Leggi Tutto »