FLASH
NEWS

FLASH NEWS

Come e quando visitare la tomba di Papa Francesco a Roma

La tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è visitabile tutti i giorni dalle 7 alle 19. L’accesso è libero, con un percorso dedicato per i pellegrini previsto durante il Giubileo 2025.
Fonte immagine: Pixabay.com

Da domenica 27 aprile 2025 i fedeli possono finalmente rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco, il pontefice argentino scomparso pochi giorni fa, sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Un luogo simbolico, scelto da Bergoglio stesso per il suo riposo eterno, e che ora diventa una nuova meta di pellegrinaggio specialmente in occasione del Giubileo 2025.

Visitare la tomba di Papa Francesco non rappresenta solo un atto di omaggio personale, ma anche un gesto di fede, in uno dei luoghi simbolo della cristianità romana. In pieno Giubileo, varcare la Porta Santa di Santa Maria Maggiore e sostare in preghiera davanti a “Franciscus” – questo il nome indicato sulla lapide – sarà, per molti, un momento di intensa spiritualità e di riconoscenza per il pontificato di colui che si definiva semplicemente “un peccatore guardato con misericordia”.

La sepoltura di Papa Francesco 

Papa Francesco aveva espresso il desiderio di non essere sepolto nelle Grotte Vaticane, come la tradizione vorrebbe per i Pontefici, ma a Santa Maria Maggiore, la basilica mariana che aveva tanto amato e frequentato durante il suo pontificato. Qui, davanti all’icona della Salus Populi Romani, pregava prima e dopo ogni viaggio apostolico.

La sua tomba si trova sulla navata sinistra, entrando dall’ingresso principale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, nei pressi dell’altare dedicato a San Francesco.

Il sepolcro, realizzato in marmo ligure chiaro, è semplice ed essenziale, come lo stile che sempre ha caratterizzato il pontificato di Bergoglio: nessuna decorazione fastosa, solo la croce pettorale incisa sulla pietra e il nome “Franciscus“. La salma riposa all’interno di una bara di legno chiaro, con indosso la casula rossa, la mitra bianca e un rosario tra le mani.

Orari e modalità di visita

La Basilica di Santa Maria Maggiore ha riaperto al pubblico il giorno dopo i funerali del Pontefice, celebrati a San Pietro. È accessibile ogni giorno dalle 7 alle 19, con ultimo ingresso consentito fino alle 18.30. Non è necessario prenotare: l’ingresso è libero, sia per la partecipazione alle messe sia per la visita alla tomba.

Per chi desidera approfondire la visita, il Polo museale liberiano – che comprende il Museo Storico, la Loggia delle benedizioni, la Sala dei papi, la Scala del Bernini e gli Scavi archeologici – è aperto dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30. L’accesso alle aree museali è a pagamento e i biglietti si possono acquistare in loco o prenotare via email all’indirizzo ufficiale della basilica.

Il piano mobilità

Per facilitare l’accesso e garantire la sicurezza dei pellegrini, il Comune di Roma ha predisposto un piano speciale per la viabilità intorno a Santa Maria Maggiore. È stato creato un corridoio transennato lungo via Liberiana e piazza dell’Esquilino per guidare l’ingresso dei visitatori.

Inoltre, via dell’Esquilino è stata chiusa al traffico e, all’occorrenza, potrebbe essere interdetto anche il passaggio pedonale davanti alla basilica, a seconda della folla presente. Le misure sono già in vigore dal 27 aprile e saranno mantenute negli stessi orari delle aperture nei prossimi giorni.

Come raggiungere Santa Maria Maggiore

Il modo più comodo per arrivare è utilizzare i mezzi pubblici.

La fermata della metro più vicina è Termini, servita sia dalla linea A che dalla linea B/B1. Numerose sono anche le linee di autobus che portano nei pressi della basilica: C3, 16, 70, 71, 75, 105, 117 (esclusi i festivi), 150F, 360, 514, 590, 649 e 714.

Data la chiusura al traffico di alcune strade e l’alta affluenza prevista, è fortemente consigliato evitare l’auto privata e optare per i mezzi pubblici.

.

ARTICOLI CORRELATI