FLASH
NEWS

FLASH NEWS

Un Futuro da Riscoprire: La Fertilità al Centro del Dibattito Nazionale

 

Questa mattina, l’attenzione si è focalizzata su un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria: il calo delle nascite in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni ha suscitato preoccupazione e che richiede un intervento strategico da parte delle istituzioni per garantire un adeguato supporto alla natalità. L’incontro intitolato “La fertilità oggi: limiti e strategie vincenti”, organizzato da CECOS Italia a Roma, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore.

CECOS Italia, promotrice dell’iniziativa, ha sottolineato la necessità di creare un dialogo costruttivo tra specialisti della riproduzione e altri professionisti della salute. L’obiettivo primario è quello di migliorare il continuum assistenziale per le coppie che affrontano difficoltà nel concepire, accompagnandole dalla consulenza iniziale fino al parto avvenuto attraverso la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

La giornata ha visto l’intervento di relatori di spicco come Adolfo Allegra e Giovanni Andrea Coppola, che hanno aperto il dibattito evidenziando l’importanza di percorsi di PMA adeguati e accessibili. Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici, ha portato i suoi saluti, sottolineando l’urgenza di affrontare il tema della fertilità con un approccio multidisciplinare.

La prima sessione dei lavori, moderata da Eleonora Sali e Franco Lisi, ha trattato argomenti cruciali come l’epidemiologia dell’infertilità e la sua prevenzione, con un intervento di Claudio Manna, e l’importanza dell’utero come ambiente di sviluppo, presentato da Maria Giuseppina Picconeri. Altri esperti, come Vito Mistretta e Giuseppe Rizzo, hanno approfondito il ruolo della chirurgia nella donna infertile e il percorso della gravidanza e del parto dopo PMA.

La seconda sessione ha visto la partecipazione di nomi illustri come Lamberto Coppola, Marina Baldi, e Giovanni Ruvolo, tra gli altri, che hanno contribuito a una discussione ricca e variegata, affrontando le sfide e le opportunità legate alla fertilità in contesti diversi.

Un elemento di particolare rilevanza emerso durante l’incontro è stato il recente approvazione da parte della Regione Lazio del Piano della Rete Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita. A partire dal 1° gennaio di quest’anno, la PMA è stata inclusa nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), segnando un passo importante verso una maggiore accessibilità delle tecniche di fertilità.

Questi eventi non sono solo occasioni di ascolto e dialogo, ma rappresentano anche opportunità preziose per costruire sinergie tra professionisti e comprendere le reali necessità delle coppie. La fertilità è un tema che tocca da vicino molte famiglie italiane e richiede un impegno collettivo per garantire un futuro migliore.

In un contesto in cui le nascite sono in calo, è fondamentale che le istituzioni, i professionisti della salute e la società civile lavorino insieme per sostenere la natalità e garantire alle coppie il supporto necessario per realizzare il sogno di diventare genitori. Solo così potremo costruire un futuro in cui la vita possa continuare a fiorire.

Alessio Ranucci

ARTICOLI CORRELATI